Come funziona l’impianto fibra ottica?

impianto fibra ottica

La fibra ottica è una tecnologia che consente di trasmettere grandi quantità di dati a velocità elevatissime. Grazie alla sua capacità di supportare connessioni ad alta velocità, l’impianto fibra ottica sta diventando sempre più diffuso in tutto il mondo, sostituendo gradualmente le vecchie infrastrutture di connessione in rame.

Ma come funziona l’impianto fibra ottica? In questo articolo approfondiremo il funzionamento di questa tecnologia e vedremo anche come viene installata la fibra a casa.

Come funziona la fibra ottica?

Il funzionamento della fibra ottica si basa sulle proprietà fisiche della luce. La fibra ottica è costituita da un sottile filamento di vetro o di materiale plastico, chiamato “nucleo”, rivestito da uno strato esterno di materiale isolante, chiamato “guaina”. All’interno del nucleo viene fatta passare la luce, che viene riflessa lungo il suo percorso grazie alla presenza di uno strato di materiale altamente riflettente, chiamato “rivestimento”.

Il segnale luminoso viaggia lungo il nucleo della fibra, e viene trasmesso da un’estremità all’altra della fibra attraverso una serie di riflessioni interne. Poiché il nucleo della fibra è molto sottile, la luce può viaggiare a velocità elevatissime, senza subire perdite di segnale.

Come viene installata la fibra a casa?

Per installare la fibra ottica a casa, è necessario che il tecnico installatore effettui alcuni lavori preliminari. In primo luogo, è necessario effettuare un sopralluogo per valutare il percorso che la fibra dovrà seguire per arrivare all’abitazione.

Una volta individuato il percorso, il tecnico effettuerà i lavori di posa della fibra, che avviene mediante la creazione di una serie di fori che consentono di far passare la fibra dal punto di ingresso alla casa, fino all’interno dell’abitazione.

A questo punto, verrà installata la presa terminale, che permette di collegare i dispositivi all’impianto fibra ottica. Una volta effettuati i test per verificare il corretto funzionamento dell’impianto, la fibra ottica sarà pronta all’uso.

Se siete interessati all’installazione dell’impianto fibra ottica a casa vostra, non esitate a contattare Caliaro Impianti per richiedere maggiori informazioni.

A cosa serve la certificazione dell’impianto elettrico?

certificazione impianto elettrico

La certificazione dell’impianto elettrico è un documento fondamentale per ogni edificio. Essa garantisce l’affidabilità, la sicurezza e la conformità degli impianti elettrici agli standard di legge, nonché l’assenza di rischi per la salute e la sicurezza delle persone e degli animali domestici.

Sebbene la legge preveda l’obbligo di certificare gli impianti elettrici ogni dieci anni, spesso si sottovaluta l’importanza di tale documento e si tende a posticipare la sua redazione. In questo articolo, spiegheremo perché la certificazione dell’impianto elettrico è così importante e chi può rilasciare la dichiarazione di conformità.

Perché la certificazione dell’impianto elettrico è importante?

La certificazione dell’impianto elettrico è un documento che attesta la conformità dell’impianto alle norme di sicurezza e ai requisiti tecnici previsti dalla legge.

Questo significa che l’impianto è stato progettato e realizzato in modo da garantire la sicurezza di tutti gli occupanti che vivono nell’edificio. Inoltre, la certificazione dell’impianto attesta la qualità dei materiali e dei componenti utilizzati, nonché la loro corretta installazione e messa in opera.

Quali sono le conseguenze di un impianto elettrico non certificato?

L’assenza di certificazione dell’impianto elettrico può comportare rischi per la sicurezza e la salute delle persone e degli animali domestici. In caso di incidenti o guasti dell’impianto, la mancanza di certificazione può comportare gravi conseguenze a livello giudiziario, con il rischio di dover risarcire danni e subire sanzioni pecuniarie.

Chi può rilasciare la dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico?

La dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico può essere rilasciata solo da un tecnico abilitato e iscritto all’albo professionale degli ingegneri o degli architetti.

Il tecnico, dopo aver effettuato una serie di controlli e verifiche sull’impianto elettrico, attesta la conformità dell’impianto elettrico alle norme di sicurezza e ai requisiti tecnici previsti dalla legge.

Come si ottiene la certificazione?

La certificazione dell’impianto elettrico si svolge in diversi passaggi. Il tecnico abilitato effettua una serie di verifiche sull’impianto elettrico, controllando la presenza di eventuali malfunzionamenti, cortocircuiti o dispersioni di corrente. Inoltre, verifica la corretta installazione e messa in opera dei materiali e dei componenti dell’impianto.

Una volta effettuate le verifiche, il tecnico abilitato rilascia la dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico, attestando la conformità dell’impianto alle norme di sicurezza in vigore.

Non esitare a contattare Caliaro Impianti per qualsiasi domanda o per richiedere un preventivo gratuito. Siamo a tua disposizione per garantirti un impianto elettrico sicuro e conforme alle norme di legge.

Impianto elettrico industriale, quali sono le norme

impianti elettrico industriale

Una corretta progettazione di un impianto elettrico industriale deve avere alle spalle personale esperto e seguire norme specifiche.

Un impianto elettrico industriale deve garantire massima sicurezza e durare nel tempo.

Nell’articolo di oggi, Caliaro Impianti ci parlerà di tutto ciò che occorre sapere su questo tipo di impianti. .

Cos’è l’impianto elettrico industriale

Un impianto elettrico industriale è l’insieme di tutti quelli elementi che garantiscono la giusta potenza ed energia a tutti i macchinari industriali. Di solito questi macchinari lavorano in modo continuo, senza mai fermarsi. Per questo, bisogna porre ancora più attenzione agli impianti, per garantire la sicurezza di persone e ambienti.

Per questo motivo, la progettazione e l’installazione di un impianto elettrico industriale deve essere affidata ad esperti in grado di garantire che proceda tutto secondo norme specifiche, Dall’installazione alla manutenzione, tutto deve essere eseguito a regola d’arte.

La normativa

Per quanto riguarda gli impianti per le industrie, tutti i professionisti seguono le linee guida definite nella Norma CEI 64-8. Queste norme regolano le procedure specifiche mirate al risparmio energetico e al miglioramento dell’efficienza.

Sempre la norma CEI 64-8 stabilisce che devono sempre essere presenti gli interruttori differenziali, che consentono di interrompere il flusso elettrico in caso di guasto. Per quanto riguarda la messa a terra, invece, deve essere collegata a parti metalliche di un impianto con dei conduttori di protezione.

Le altre norme che interessano gli impianti elettrici industriali sono:

  • Legge 186/68 secondo la quale tutti i dispositivi, materiali e componenti elettrici ed elettronici devono essere realizzati a regola d’arte nel pieno e totale rispetto della sicurezza del lavoratore. Secondo la normativa, l’impianto viene verificato da organismi esterni non vincolati al costruttore, esecutore e committente del lavoro.
  • DL 81/08 che determina le norme da attuare per il rispetto di tutte le norme di sicurezza sul lavoro.
  • DL 37/08 che elenca una serie di norme per la sicurezza degli impianti.
  • Legge 791/77 definisce tutte le responsabilità e norme che deve seguire il costruttore per avere tutto l’impianto in regola.
  • DPR 462/02 secondo il quale, lungo il corso della vita dell’impianto si avranno delle periodiche verifiche ogni 2/5 anni, per mantenere un alto livello di sicurezza ed il corretto funzionamento di tutte le componentistiche.

Desideri realizzare un impianto industriale? Contatta Caliaro Impianti

Ogni quanto rifare l’impianto elettrico di casa?

Impianto elettrico Casa

In questo approfondimento ci soffermeremo sulla manutenzione dell’impianto elettrico di casa e vedremo quando è necessario procedere con la sostituzione.

L’impianto elettrico presente in ognuna in ogni abitazione permette di godere ogni giorno di moltissimi confort e di utilizzare luci ed elettrodomestici vari. Avere un impianto elettrico in buone condizioni è sempre più importante vista la mole di lavoro sempre crescente richiesta per assecondare le abitudini casalinghe. Ma ogni quanto bisogna rifare l’impianto elettrico di casa? Proviamo a dare una risposta a questa domanda.

La manutenzione dell’impianto elettrico

La sicurezza dell’impianto elettrico non va garantita solo al momento della sua installazione, ma occorre accertarsi costantemente dello stato dell’impianto, se ci sono delle parti usurate o danneggiate che richiedono una sostituzione immediata.

È necessario anche eseguire dei controlli periodici, così da ridurre eventuali rischi per la sicurezza.

Ci sono diversi segnali che indicano che l’impianto elettrico è usurato o danneggiato. In primo luogo dai cali improvvisi di tensione. Se il contatore salta bruscamente o usando un elettrodomestico si avverte uno sgradevole odore di plastica, ci potrebbe essere qualche problema legato all’impianto elettrico. Si ha la presenza di un impianto elettrico gravemente danneggiato nel momento in cui vi è la comparsa di scintille durante l’utilizzo di apparecchi domestici.

Ogni quanto rifare l’impianto elettrico di casa

Dopo 15/20 anni dalla realizzazione dell’impianto è bene eseguire lavori di manutenzione o, in caso di guasti o scarsa sicurezza, rifare l’intero impianto. Anche dopo la realizzazione del nuovo impianto sarà comunque necessario continuare con la manutenzione ordinaria, fondamentale per la sicurezza domestica.

In cosa consistono i lavori

A differenza della manutenzione, che prevede interventi per ottimizzare o mantenere efficiente un impianto (come la sostituzione di cavi mediante l’utilizzo delle stesse canaline oppure la sostituzione degli interruttori), rifare l’impianto elettrico consiste nella sostituzione totale dell’intero impianto.

Come prima operazione è necessario rimuovere il vecchio impianto elettrico, formato da tubi, cavi, quadri elettrici e cassette di derivazione. Successivamente si installano le nuove componenti a norma di legge.

È opportuno precisare che spesso serve rifare le tracce nei muri per poter posizionare il nuovo impianto, quindi sarà necessario affrontare anche delle opere murarie.

Per il controllo dello stato di salute del tuo impianto elettrico e per la sostituzione dello stesso, affidati agli esperti: visita il sito di Caliaro Impianti.

Impianto elettrico a vista, come si realizza e cosa prevede la normativa vigente

Impianto Elettrico a Vista

Cos’è un impianto elettrico a vista, come si realizza e cosa prevede la normativa attualmente in vigore. Tutto quello che devi sapere.

Un impianto elettrico a vista è un tipo di dispositivo collocato esternamente alle pareti, dunque visibile. Come è possibile dedurre dal nome, il vantaggio di questo tipo di impianto è quello di non richiedere alcuna opera di scasso sulle pareti, soffitti o muri, garantendo allo stesso modo la massima efficienza e sicurezza.

Si tratta di un tipo di impianto molto gettonato tra i giovani, soprattutto perché unisce il design e l’estetica, alla funzionalitá e al risparmio. Piú specificamente l’impianto elettrico a vista presenta anche una facile manutenzione e conseguente modifica e sostituzione grazie alla presenza di canalette esterne e accessori di giunzione collocati direttamente in placche esterne.

Come scritto, l’impianto elettrico a vista non richiede opere edili divenendo a tal proposito la soluzione ideale per immobili sottoposti a tutela diretta o vincolati e prevedendo un’installazione rapida e veloce a costi ridotti.

Come si realizza

La progettazione e la realizzazione di un impianto elettrico a vista comprende l’esecuzione di alcuni passaggi fondamentali:

  • Redigere uno schema d’impianto per valutare al meglio il posizionamento di prese, luci ed interruttori;
  • Installazione delle varie componenti;
  • Disposizione di cavi lungo le pareti e soffitti.

La normativa

A livello normativo, l’impianto a vista richiede le medesime accortezze dell’impianto tradizionale: saranno tecnici autorizzati a fornire la certificazione dell’impianto garantendo gli standard di sicurezza previsti dalla legge, a seguito dell’installazione e della manutenzione.

Le norme che conferiscono sicurezza ed efficienza ad un impianto elettrico a vista sono la Norma CEI 64/08 (definisce i requisiti per la realizzazione e la progettazione degli impianti), la Legge n.186 del 1º marzo 1968 (fornisce le disposizioni per la produzione di macchinari, materiali ed impianti elettrici ed elettronici), la Legge n.46 del 5 marzo 1990 (attesta i requisiti per la sicurezza) e ed il DM n.37 dell’11 gennaio 2008 (fornisce l’obbligo di progettazione dell’impianto elettrico nelle opere di ampliamento, trasformazione ed installazione).

Chiedi consiglio a Caliaro Impianti per l’installazione di un impianto elettrico!

Dichiarazione di Rispondenza impianto elettrico: cos’è e a cosa serve

Dichiarazione rispondenza impianto elettrico

La Dichiarazione di Rispondenza (DiRi) è un documento che attesta che un impianto elettrico venga progettato e realizzato a norma.

La Dichiarazione di Rispondenza di un impianto elettrico è ritenuto un testo sostitutivo della Dichiarazione di Conformità: il DiRi è infatti un requisito fondamentale in mancanza della Dichiarazione di Conformità volto a tutti i tipi di impianti ad uso civili o destinati ad attività commerciali e relative al settore terziario.

Nello specifico, necessitano della Dichiarazione di Rispondenza gli impianti elettrici, gli impianti di protezione antincendio, gli impianti di distribuzione gas, gli impianti idraulici e gli impianti di climatizzazione.

Differenza tra la Dichiarazione di Conformità e la Dichiarazione di Rispondenza di un impianto elettrico

La Dichiarazione di Conformità per gli impianti elettrici viene rilasciata alla fine dei lavori, direttamente dall’impresa che ha installato i dispositivi, come garanzia del fatto che lo stesso impianto è stato realizzato seguendo regole tecniche ed è dunque a norma. I lavori che necessitano di una DiCo per l’impianto elettrico sono: l’installazione di un nuovo impianto elettrico, il suo rifacimento e la manutenzione straordinaria dell’impianto esistente.

Diversamente dalla Dichiarazione di Conformità, la Dichiarazione di Rispondenza per un impianto elettrico viene rilasciata dall’installatore e può essere prodotta per impianti installati fino al 28/03/2008.

Caratteristiche della DiRi

La Dichiarazione di Rispondenza viene solitamente preceduta da un sopralluogo che verifica lo stato degli impianti e dallo studio di una documentazione pregressa, qualora fosse disponibile. Quest’ultima viene utilizzata dal tecnico professionista che dovrà però accertare la correttezza delle informazioni che vi sono contenute. Oltre alla verifica, il certificatore deve classificare gli impianti in base ai rischi questo perché la Dichiarazione di Rispondenza non viene rilasciata agli impianti che non presentano i requisiti essenziali di sicurezza.

La DiRi viene compilata inserendo una serie di scritti e documenti quali: lo schema dell’impianto elettrico, la planimetria dell’immobile che lo ospita, la relazione di verifica dell’impianto, l’identificazione e abilitazione del professionista che redige la DiRi e la stessa validazione con timbro da parte del professionista.

La Dichiarazione di Rispondenza per l’impianto elettrico viene solitamente prodotta in duplice copia, consegnandone una direttamente al committente e depositata dallo stesso professionista al Comune di riferimento.

Ricevi maggiori informazioni chiedendo aiuto a Caliaro Impianti!

Impianto elettrico a norma: i requisiti

Impianti elettrici

Quali sono i requisiti necessari per un impianto elettrico a norma: cosa prevede la normativa attualmente in vigore.

Un impianto elettrico viene considerato a norma di legge se viene certificato dalla dichiarazione di conformità, quale documento che attesta la messa in regola di un impianto da parte del professionista abilitato.

Un impianto elettrico a norma deve possedere alcune caratteristiche o meglio requisiti che bisogna rispettare. I requisiti degli impianti elettrici domestici sono piuttosto diversi rispetto ai principi regolatori che riguardano la messa in regola degli impianti installati negli ambienti lavorativi che invece risultano più stringenti e dettagliati.

Requisiti per un impianto a norma

I requisiti che deve possedere un impianto elettrico a norma sono i seguenti: messa a norma da parte di un’azienda registrata, salvavita, interruttori magnetotermici, impianti protetti, sezione cavi, suddivisione dell’impianto elettrico e messa a terra.

Partendo della messa a norma da parte di un’azienda registrata, è necessario il rilascio della Dichiarazione di Conformità che può essere redatto solo ed esclusivamente da personale regolarmente iscritto al registro delle imprese. Questo significa che qualunque intervento (manutenzione, modifica, installazione) svolto su un impianto elettrico deve essere necessariamente eseguito da un professionista: non possono essere considerati a norma di legge gli interventi “fai da te”.

Un altro importante fattore che distingue in impianto elettrico in regola da uno non a regola è il salvavita, quale interruttore differenziale che interrompe il flusso elettrico in caso di dispersione elettrica o folgorazione mettendo in sicurezza l’immobile.

Sicurezza degli impianti elettrici

La protezione degli impianti elettrici viene garantita da altri requisiti importanti quali gli interruttori magnetotermici che proteggono dalle conseguenze di un cortocircuito: ogni impianto deve essere installato evitando ogni tipo di contatto con le persone.

Gli altri requisiti per i quali si considera un impianto a norma riguardano il diametro dei cavi utilizzati, che dev’essere bilanciato sulla portata dell’impianto, la suddivisione dell’impianto in più parti per regolare l’afflusso di energia e la messa a terra, che consente la dispersione del flusso elettrico nel terreno.

Per ricevere ulteriori informazioni riguardo la normativa degli impianti elettrici, contatta Caliaro Impianti!