Manutenzione impianti antincendio, come effettuarla

manutenzione allarme antincendio

Al fine di garantire la sicurezza di persone e dell’ambiente in cui è installato, occorre effettuare una manutenzione dell’impianto.

Nell’articolo di oggi Caliaro Impianti ci mostrerà come effettuare la manutenzione di un impianto antincendio.

Manutenzione impianto antincendio, a chi rivolgersi

Secondo il Decreto del 1° settembre 2021 la manutenzione e il controllo periodico degli impianti antincendio deve essere eseguita esclusivamente da tecnici manutentori qualificati, in possesso di tutti i requisiti tecnico-professionali richiesti dalla legge.

Le principali normative in materia di manutenzione di impianti antincendio

Le varie attività di manutenzione dell’impianto seguono diverse norme come:

  • UNI EN 12845: che prevede la manutenzione del sistema automatico a pioggia chiamato Sprinkler. In questo caso, le attività di manutenzione consistono in una verifica dell’efficienza della stazione di pompaggio e sul sistema di rabbocco della riserva idrica, revisione o sostituzione di tutte le valvole di intercettazione, pulizia della riserva idrica.
  • UNI 11224:2019: cioè la manutenzione dei sistemi di rivelazione fumi e calori
  • UNI 11280:2020: ovvero la manutenzione impianti di spegnimento ad estinguenti gassosi, ovvero la manutenzione semestrale delle bombole; i controlli ai collettori; il collaudo delle bombole e l’integrità del locale,
  • UNI EN 15276-2:2019:  che prevede la manutenzione sistemi di estinzione ad Aerosol verificando che sia tutto integro, il dispositivo sia montato correttamente, i generatori non siano corrosi e non vi siano ostruzioni nelle vie di scarico.
  • UNI EN 13565-2:2009: manutenzione e revisione degli impianti di spegnimento incendi a schiuma.

La manutenzione degli impianti antincendio, oltre ad essere una procedura obbligatoria per legge, è necessaria per garantire la sicurezza di persone, beni mobili e immobili, e dell’ambiente in cui è installato l’impianto.

Attraverso i controlli periodici, inoltre, è possibile verificare l’efficienza e la funzionalità di impianti, attrezzature e altri sistemi di sicurezza antincendio.

Rendi sempre efficienti i tuoi impianti antincendio, contatta Caliaro Impianti

Impianto rilevazione incendio, quando installarli

impianto rilevazione incendio

Un impianto di rilevazione incendio è l’insieme di tutti gli elementi di allarme antincendio in grado di rilevare e segnalare la presenza di un incendio all’interno di un ambiente.

Nell’articolo di oggi, noi di Caliaro Impianti, vogliamo mostrarvi tutto ciò che occorre sapere riguardo all’impianto di rilevazione incendio.

Impianto di rilevazione incendio: cos’è

Con il termine impianto di rilevazione incendio, vengono definiti tutti i componenti degli impianti di allarme antincendio in grado di rilevare e segnalare la presenza di un incendio all’interno di un edificio o infrastruttura.

Questi impianti sono diffusi in luoghi pubblici come centri commerciali, ospedali e alle strutture sanitarie, agli alberghi.

Molto spesso la presenza di tale impianto costituisce un elemento essenziale per ottenere l’abitabilità di una struttura.

Le normative nazionali, infatti, prevedono che venga svolta un’attenta valutazione del rischio di incendio ed in base a questa vengano attuate opportune misure per salvaguardare la vita degli occupanti.

Impianto di rilevazione incendio: composizione

Il sistema di rivelazione incendi Ã¨ composto da:

  • Una centralina di allarme incendio;
  • Dispositivi di rivelazione incendio;
  • Dispositivi di segnalazione manuale di incendio;
  • Dispositivi di allertamento incendio-

A seconda della tipologia di impianto è possibile avere diversi dispositivi di rivelazione incendi:

  • rilevatori ottici a fascio;
  • rilevatori a camera ionizzante;
  • rilevatori di fiamma;
  • sensori di calore;
  • sistemi a telecamera.

Impianto di rilevazione incendio: quando installarlo

L’installazione di un sistema di rivelazione incendio può essere obbligatoria o facoltativa.

Nello specifico, l’installazione è obbligatoria quando viene imposta da un professionista antincendio o dai Vigili del Fuoco a seguito di calcoli effettuati sul rischio vita, rischio beni e rischio ambiente.

Contrariamente, quando è il responsabile dell’attività a decidere in modo autonomo di installare un impianto di rivelazione incendi, si tratta di un’installazione volontaria ed è finalizzata ad aumentare la sicurezza in termini di rivelazione e allertamento incendio.

In conclusione, è possibile installare i sistemi di rivelazione incendio sia in luoghi pubblici frequentati da molte persone, sia in stabilimenti di produzione e di stoccaggio, che in abitazioni private.

I dispositivi verranno scelti da un professionista in base alle caratteristiche dell’ambiente come la forma del soffitto o la circolazione dell’aria, tenendo conto della presenza di tutti gli elementi di disturbo, per evitare di provocare falsi allarmi.

Manutenzione

Come ogni impianto o attrezzatura antincendio, anche questi sistemi devono subire una costante e profonda manutenzione, così da poter garantire sempre la massima efficacia di funzionamento e il rispetto delle linee guida delle normative.

Se anche tu voi rendere più sicuri i tuoi spazi, contatta Caliaro Impianti